Claudio Stea afferma: “Il maestro Ennio Morricone è il mio più grande riferimento musicale, sono cresciuto ascoltando le sue colonne sonore associate ai film che lo hanno ispirato.”

“Ho avuto l’onore di incontrarlo 3 volte nella mia vita e di scambiare qualche parola con lui.”

“Ricordo che una volta gli domandai quale dovesse essere l’approccio sonoro di un compositore nei confronti dell’emozione; lui prontamente mi rispose che non esiste una regola precisa nella descrizione sonora di una sensazione, esiste solo la possibilità di farlo col cuore.”


“Ho anche avuto il privilegio di dialogare col regista premio Oscar Giuseppe Tornatore con il quale Morricone a prodotto capolavori cinematografici meravigliosi.

“Nuovo Cinema Paradiso” e “La leggenda del pianista sull’oceano” sono due film che amo particolarmente.

Ricordo che nel 2010 composi un brano intitolato “OCEANO” e lo consegnai al regista siciliano raccontandogli di essermi ispirato alle sue immagini e alla musica del grande maestro Morricone. Fu molto contento del regalo.”

“Nel 2019, durante il mio terzo e ultimo incontro col maestro Morricone, sono riuscito a consegnare il mio disco RAGGI DI LUNA alla moglie Maria dopo averle raccontato di esser cresciuto ascoltando le musiche di suo marito. Per me quel gesto rappresentò la chiusura di un cerchio.”

 

________________Servizio giornalistico di : Loredana Caporizzi – Copyright 2020